
Assistenza Domiciliare Integrata Territoriale
Richiedete ADIT al vostro medico di base per la migliore assistenza sanitaria territoriale, costituita dai più attenti ed empatici Infermieri, OSS, Fisioterapisti e logopedisti.
Una nuova società che nasce dalla grande idea di un colosso medico. Il centro medico più conosciuto della provincia, parliamo del centro medico REDI .
L’idea nasce per fornire alla nostra provincia la migliore assistenza domiciliare integrata.


Ricordiamoci che sorridere è il cibo dell’anima, e se l’anima non si alimenta si ammala, e si cade nella ragnatela dello Status psicologico “Mens Sana in corpore sano” ciò significa che se la mente non sta bene il corpo non può guarire. Ecco perché è fondamentale essere liberi di scegliere da chi, come e quando farsi seguire.
Noi dell’ADIT saremo tutto ciò, pronti a venire incontro a tutte le Vostre esigenze con gioia, competenza professionalità e dedizione.
Chi Siamo
Preoccuparsi della Salute oggi è alla base dell’esistenza umana.
La Salute è una componente fondamentale della nostra vita , viene definita dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) , come uno stato di completo benessere fisico , mentale e sociale e non semplice assenza di malattia.
Secondo l’OMS la Salute è un processo mediante il quale tutte le persone valorizzano le risorse personali e sociali come anche le capacità fisiche cercando di darne un concetto positivo ecco perché si valorizza molto il benessere fisico sotto tutti i punti di vista. Perseguendo uno stile di vita salutare, eseguendo tutti i follow up in virtù dell’avanzamento dell’età, e nel caso di malattie facendosi assistere dai migliori team di esperti in salute che sappiano infonderci conforto, sappiano essere empatici, sappiano donare assistenza con umanità e competenza e soprattutto sappiano farci sorridere in situazioni di gravità. Perché un sorriso vale più di cento parole dette ma che non arrivano all’anima.
Obiettivi e domande frequenti
Obiettivi
A.d.i.t. persegue i seguenti obiettivi, in conformità con le indicazioni del Sistema Sanitario Nazionale e le direttive regionali:
- Favorire la permanenza degli assistiti nel contesto familiare.
- Rispettare l’autonomia e i valori della persona malata.
- Valorizzare le risorse del paziente, della famiglia e del tessuto sociale.
- Supportare le famiglie dal punto di vista terapeutico, sociale e relazionale.
- Migliorare la qualità di vita dell’utente e della sua famiglia.
- Evitare l’ospedalizzazione impropria e/o il ricovero in strutture residenziali.
- Anticipare le dimissioni quando le condizioni sanitarie e socio-ambientali lo permettono.
- Fornire a domicilio i servizi e gli strumenti per mantenere il massimo livello di benessere, salute e funzione.
- Alleggerire il carico familiare nella gestione del congiunto in stato di bisogno.
- Assicurare la continuità assistenziale mediante la dimissione protetta.
- Favorire il recupero o la conservazione delle capacità residue di autonomia e relazione.
- Trasmettere competenze ai familiari per renderli autonomi nell’intervento assistenziale.


FAQ
Cos’è il servizio ADIT?
L’ ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) è un servizio gratuito di cure ospedaliere a domicilio, rivolto a persone in situazioni di fragilità, senza limitazioni di età o di reddito.
Consiste in un insieme di trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi integrati con servizi socio-assistenziali (igiene personale, cura della persona, assistenza ai pasti) svolti direttamente al domicilio della persona.
Il servizio Adi ha un costo?
No, il servizio ADI viene erogato gratuitamente, essendo finanziato dal Servizio Sanitario Nazionale.
A chi si rivolge?
Tali servizi vengono attivati solo in presenza di determinati requisiti e risultano fondamentali per garantire un’assistenza sanitaria adeguata al di fuori del contesto ospedaliero.
L’Assistenza Domiciliare Integrata, quindi, si rivolge unicamente a persone:
- Non autosufficienti in modo totale o parziale, per un periodo di tempo più o meno lungo;
- Non in grado di deambulare o di essere trasportate presso i presidi sanitari ambulatoriali;
- Affiancate quotidianamente da un Caregiver;
- In condizioni abitative idonee e no.
Servizi
Come opera l’ADIT
L’ADIT può operare in nome e per conto del Servizio Sanitario Nazionale (SNN) attraverso il regime di accreditamento da parte della Regione Lazio , o anche privatamente secondo le richieste dei parenti o del paziente stesso.
Le prestazioni socio-sanitarie fornite da ADIT
ADIT assicura prestazioni professionali e qualificate a domicilio, per rispondere alle diverse esigenze dei suoi pazienti. Il personale Sanitario Medico, Infermieristico e Riabilitativo è in grado di fornire qualunque tipologia di prestazione richiesta da parte dei pazienti.
Le principali figure professionali presenti per l’erogazione di questo servizio sono: Infermiere – Fisioterapista
Operatore Socio Sanitario – Logopedista Psicologo – Medico specializzato secondo le esigenze di ciascun paziente.
Come viene erogato il servizio
O Privatamente o se si hanno tutti i requisiti , in regime di Accreditamento con la Regione Lazio e così risulta completamente gratuito per il paziente.



Quindi se siete interessati ad usufruire dell’Assistenza Domiciliare da parte dell’ADIT dovete solo inviare una mail al CAD Locale (Centro Assistenza Domiciliare ) con la quale richiedete la nostra assistenza attraverso il vostro medico di base o anche autonomamente.
Contatti
Per maggiori informazioni sui nostri servizi o per richiedere un appuntamento, contattaci:
Assistenza Telefonica h24: 0773 185 1444
Email: adit@assistenzadomiciliarelatina.it
Indirizzo: Largo Cirri, 5 – Latina – 04100

Adit Latina servizio dedicato a garantire prestazioni sociosanitarie integrate a domicilio per persone in condizione di fragilità a Latina e nei dintorni.